Amici della Tanaria
Amici della Tanaria
Amici della Tanaria

 

Gastronomia & PRODOTTI, un argomento che coinvolge tradizione, qualità, storia, orografia del territorio, clima, cultura e lavoro nei campi. In queste pagine trovate PRODOTTI selezionati e ricette per cucinare piatti che hanno accompagnato la vita e le generazioni che hanno vissuto sul fiume Tanaro, la produzione famigliare e delle piccole aziende agricole attente alla tradizione, all’allevamento etico del bestiame, alle filiere corte e di qualità. Da tutto questo derivano nuovi impulsi per un’educazione alimentare che può e deve poter portare giovamento ai produttori locali che hanno diritto ad un prezzo equo per le loro fatiche ed agli abitanti del territorio che possono avere la fortuna di cibarsi di prodotti tradizionali e sani.
Per coloro che da città e Paesi lontani vorrano provare gli stessi giovamenti consideriamo che sia più serio fare tutte le azioni possibili per far sì che vengano in TANARIA. Gli slogan sono appunto “mangio vicino” e “esclusivamente per tutti”, ma qui da noi e con noi.

 

RICETTE

Per la pagina delle ricette cliccare qui.

A chi volesse partecipare a questa ricerca di ricette della tradizione del territorio

della Tanaria lo preghiamo di inviare i testi e le descrizioni a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

ProdUZIONE  RISTORAZIONE  OSPITALITA'

VENDITA

 
 

 

In questa pagina vogliamo fornire delle segnalazioni di attività sul territorio della TANARIA che seguano ed approvino le linee guida e la filosofia del progetto "TANARIA liberaMente

 

a) Promuovere la filosofia e le finalità del progetto “TANARIA liberaMente” creando in questo modo una rete di collaborazione e di scambi che diverranno le solide fondamenta di un nuovo riconoscimento territoriale basata anche su un'educazione alimentare e culturale di territorio.

 

b) Considerare basilare, indispensabile e di prima importanza ampliare i rapporti con le aziende che producono che offrono un certo tipo di ospitalità e buon cibo su tutto il territorio della TANARIA.

 

c) Impiegare materie prime locali e di buona qualità, fornite da agricoltori, mugnai, cavatori, pastori, artigiani, e panetrazioni e la cultura conservata negli anni negli specifici territori. Prodotti che rispettano l’ambiente e il benessere degli animali.


d) Valorizzare il più possibile, utilizzandoli, prodotti della territorio della TANARIA scambiando con attori analoghi a sé esperienze e collaborazione.


e) Salvaguardare e ricercare prodotti che esaltino le biodiversità che sono contenute nel lungo territorio della TANARIA che va da Bassignana fino oltre Upega.


f) Valorizzare, nel proprio locale e nel territorio limitrofo, le tradizioni gastronomiche, le ricette tradizionali, l’utilizzo di prodotti di filiera con tracciatura conosciuta, possibilmente di stagione e facenti parte della tradizione del luogo.

g) Considerare basilare le scelte sostenibili per la propria gestione, mirare sempre più ad un turismo accessibile e sostenibile.


g) Considerare basilare le scelte sostenibili per la propria gestione, mirate ad un turismo accessibile e sostenibile.

h) Muoversi e impegnarsi per un paesaggio ed un ambiente sempre più incontaminato.

 

f) Valorizzare, nel proprio locale e nel territorio limitrofo, le tradizioni gastronomiche, le ricette tradizionali, l’utilizzo di prodotti di filiera con tracciatura conosciuta, possibilmente di stagione e facenti parte della tradizione del luogo.

 

 

g) Considerare basilare le scelte sostenibili per la propria gestione, mirare sempre più ad un turismo accessibile e sostenibile.

h) Muoversi e impegnarsi per un paesaggio ed un ambiente sempre più incontaminato.

 

 

CLICCATE SULLA TIPOLOGIA DI VOSTRO INTERESSE:

 

PRODUTTORE AGRICOLO – VENDITA DIRETTA

RISTORANTE - TRATTORIA

LOCANDA - HOTEL

AGRITURISMO

RIFUGIO

LOCALE D’ASSAGGIO – BAR - PUB

VENDITA PRODOTTI TIPICI - GASTRONOMIA DA ASPORTO 

 

 

 

UN LOGO DI QUESTO GENERE SEGNALERA' CHE SIETE NEL POSTO GIUSTO